Manca ormai poco al periodo natalizio, e cosa c’è di meglio che visitare uno dei tradizionali mercatino di Natale per immergerci totalmente nell’atmosfera di festa? In Italia sono tanti i mercatini caratteristici, soprattutto nelle città del Nord Italia, dove la neve e il freddo contribuiscono a creare degli scenari davvero suggestivi. Anche nel resto del Paese possiamo trovare alcuni esempi altrettanto belli che sicuramente meritano di essere visitati.

Mercatini di Natale di Bolzano

Mercatini di Natale di Bolzano alla sera
Mercatini di Natale di Bolzano alla sera

Bolzano ospita il mercatino più antico e grande d’Italia, cosa che lo rende un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. Aperti già da fine Novembre per agevolare l’affluenza in crescita di anno in anno, il mercatino di natale di Bolzano si svolge in piazza Walther, magnificamente addobbata per l’occasione. Tutta l’area, dalla piazza alle stradine che la circondano, diventa particolarmente suggestiva quando ricoperta dalla neve, spesso presente durante questo periodo. Gli oltre 80 stand si susseguono una dopo l’altro per tutte le antiche vie del centro storico, conferendo al capoluogo altoatesino un’atmosfera da favola.

Mercatini di Natale di Merano

Il Trentino – Alto Adige è certamente una delle mete invernali più suggestive anche grazie ai suoi mercatini di Natale. In particolare, Merano ha una storia di mercatini tra le più antiche d’Italia. La sua apertura avviene solitamente a fine novembre, e offre tanti magici momenti da vivere in famiglia o in coppia: tantissimi gli eventi dedicati soprattutto ai bambini ma non solo, come laboratori creativi, attività e spettacoli di arte di strada. Non mancano inoltre manifatture e variegati prodotti di qualità, oltre agli stand gastronomici che offrono le specialità della tradizione altoatesina.

Mercatini di Natale di Verona

Verona è la cornice perfetta per vivere l’atmosfera natalizia. I mercatini di Natale sono una vera e propria tradizione nella città di Romeo e Giulietta: gli stand che li compongono sono sparsi praticamente per tutta li città, proponendo nelle caratteristiche casette di legno prodotti tipici artigianali come decorazioni natalizie in ceramica, vetro e legno, oltre che tante specialità e gustosi dolci natalizi.

All’interno della meravigliosa Arena di Verona si trovano, inoltre, oltre 400 presepi provenienti dall’Italia e da altri Paesi Europei, assolutamente da non perdere!

Mercatino di Natale di Napoli

bancarelle di Natale in via San Gregorio Armeno, Napoli
bancarelle di Natale in via San Gregorio Armeno, Napoli

Lo storico appuntamento è a Napoli con il famosissimo mercatino di Natale di Via San Gregorio Armeno, la via degli artigiani del presepe. Attivo tutto l’anno, qui troverete numerosi negozietti, bancarelle e chioschi che vendono le statue del presepe realizzate a mano, diventate nel corso del tempo simbolo del Natale in città. E non si tratta solo delle classiche figure natalizie: troverete personaggi dell’arte, della politica e del mondo dello sport e dello spettacolo che diventano icone in miniatura del presepe.

Forse non offrirà lo stesso scenario innevato dei mercatini del Nord Italia, con chalet e prodotti tipici dei paesi montanari, ma anche qui si può assaporare appieno lo spirito e la magia del Natale. Per questo, anche Napoli merita di certo una visita in questo periodo.

Mercatino di Natale di Aosta

Il mercatino Marché Vert Noël, questo il nome ufficiale del mercatino di Natale di Aosta, viene allestito come ogni anno nella zona dei resti dell’antico anfiteatro Romano con la magnifica Porta Pretoria che lo domina. Una location “storica”, sede tra l’altro di interessanti scavi archeologici sotto la splendida cornice offerta dalle Alpi innevate .

Al mercatino di Natale di Aosta si possono trovare dimostrazioni dell’artigianato locale con esperti del legno, chalet con oggetti di ceramica, tessuti, candele profumate, gioielli artigianali molto particolari. Ovviamente, ci sono anche tanti stand gastronomici pronti a deliziarci con le prelibatezze locali.

Alla panoramica del blog