In Italia si contano circa 1500 laghi, ognuno con le sue caratteristiche peculiari. I quattro laghi più famosi del Nord Italia, ossia il Garda, l’Iseo, il Lago di Como e il Lago Maggiore, si trovano incastonati tra i panorami montuosi delle Alpi e le dolci campagne della Pianura Padana. Principalmente di origine glaciale, questi laghi si trovano nell’area di transizione tra l’alta montagna e la pianura, il contesto ideale per una vacanza rilassante immersi in un paesaggio idilliaco.
Lago di Garda

Il Lago di Garda è una meta imperdibile se si ha in programma di trascorrere una vacanza nel nord Italia. Questo lago di montagna si estende per oltre 50 km, rendendolo di fatto il più esteso del Paese, ed è diviso tra tre regioni italiane: il Veneto a est, la Lombardia a ovest e il Trentino-Alto Adige a nord. Il Lago di Garda è una delle più importanti mete turistiche italiane ed europee e contribuisce certamente a rendere l’area una delle più importanti mete del nord Italia per i vacanzieri.
Le acque del Lago di Garda sono estremamente pulite e ideali per la balneazione. Il nuoto non è comunque l’unica attività disponibile: ci sono anche molte opportunità per praticare sport acquatici. Le attività sportive più popolari praticate nel Lago di Garda sono senza dubbio il windsurf e la vela, soprattutto nelle località di Torbole, Riva, Gargnano e Malcesine, dove il vento soffia quasi sempre. La parte settentrionale del Lago di Garda, poi, è molto ricca di attrazioni anche per gli appassionati di immersioni: nelle acque al largo di Malcesine è possibile visitare il relitto di una barca affondata nel 1986 a circa 35 metri di profondità e una piccola grotta a circa 13 metri di profondità.
Intorno al Lago di Garda si trovano 25 città e paesini che meritano quasi tutti una visita. Sirmione in particolare, situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda, è la destinazione turistica più popolare del lago: si estende su una penisola, spartiacque naturale tra la sponda bresciana e quella veronese del lago. L’ingresso al centro storico della città è sorvegliato dal Castello Scaligero che, con le sue enormi torri e il molo per la flotta, è uno dei castelli meglio conservati d’Italia.
Lago di Como

Con una profondità massima di circa 410 metri, il Lago di Como è uno dei laghi più profondi d’Europa. Il settore turistico è cresciuto in modo importante negli ultimi anni e oggi l’area offre una vasta gamma di attività per i visitatori: potrete scegliere tra una gita in barca sul lago, fare un’escursione tra le colline e le montagne vicine ed esplorare gli splendidi giardini e le passeggiate sul lago. Soprattutto al tramonto, cercate di assicurarvi un bel posto con vista sullo specchio d’acqua: i tramonti qui sono assolutamente magici. Per godere della vista migliore, recatevi sulla sponda orientale del lago, dove potrete ammirare lo splendido scenario che si riflette sulla superficie dell’acqua.
Le città più famose intorno al lago sono Como e Lecco. La città di Como è ampiamente considerata uno dei luoghi più belli e pittoreschi della Lombardia e presenta numerose attrazioni come la Cattedrale di Santa Maria Assunta: costruita in diversi stili architettonici, è considerata uno dei monumenti più belli dell’Italia settentrionale. Durante la vostra vacanza, assicuratevi di fare una gita di un giorno a Lecco: la vista del lago dalla città è davvero mozzafiato. Fermatevi ad ammirare le piccole barche da pesca nel porto o le montagne innevate, e rilassatevi completamente sulla riva lambita delle sue acque calme.
Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è un luogo davvero splendido da visitare. Con una superficie di 212 km² distribuiti lungo 60 km e con una larghezza massima di 10 km, si tratta del secondo lago più grande d’Italia, e le sue sponde toccano il Canton Ticino in Svizzera, il Piemonte e la Lombardia. In origine questo maestoso lago di montagna fu chiamato Maximus (o Maggiore) dai Romani nell’antichità proprio perché era il più grande dei laghi prealpini. Tra le città più famose lungo il lago ci sono Locarno, Ascona, Verbania, Luino e Stresa.
L’area intorno al lago è molto popolare tra i turisti, tanto che a luglio e agosto la zone è molto frequentata e le principali attrazioni sono affollate di turisti. In tarda primavera e a fine estate, invece, è molto più tranquillo, permettendo quindi un turismo più rilassato perfetto per chi ama le gite fuori porta. Tra le città del Lago Maggiore, Stresa è la più famosa. Pittoresca cittadina sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, Stresa merita certamente una visita. Da qui una funivia porta al Monte Mottarone (cima 1491 m), da cui si gode un panorama spettacolare sui laghi e sulle montagne. Altra trappa assolutamente da non mancare sono le Isole Borromee, facilmente raggiungibili con i traghetti da Stresa.
Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo si trova al confine tra le province di Bergamo e Brescia, in Lombardia. Di tutti i laghi del Nord Italia, il Lago d’Iseo è il meno visitato dai turisti ed è quindi leggermente più tranquillo rispetto agli altri. Nonostante il minore successo rispetto agli altri laghi vicini, l’area ha molto da offrire ad un turista attento ai percorsi meno battuti. Monte Isola ad esempio, l’isola al centro del Lago d’Iseo, merita sicuramente una visita ed è facilmente raggiungibile in barca: sono disponibili traghetti durante tutto l’arco della giornata per raggiungere l’isola e le varie città sulle rive del lago.
Il Lago d’Iseo è consigliato in particolar modo agli escursionisti: le colline che lo circondano offrono una fantastica varietà di sentieri per escursionisti di ogni livello. La superficie calma del lago è inoltre ideale per tutte le forme di sport acquatici. Il periodo ideale per visitare il lago è la fine dell’estate o l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono leggermente più miti: un’ottima occasione può essere quindi il Festival Franciacorta in Cantina, che celebra il famoso spumante.