Foliage: una parola magica che al solo pronunciarla ci fa sentire immersi nei bellissimi colori tipici autunnali, tra le castagne, il calore del camino e il profumo degli agrumi.

Con l’arrivo dell’autunno le foglie assumono infatti i colori della terra, dall’ocra al marrone passando per il rosso, prima di staccarsi dagli alberi, mettendo in scena uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire. Questo fenomeno naturale, conosciuto come foliage, è uno dei più fotografati al mondo. In giro per l’Italia esistono tantissimi boschi meravigliosi dove ammirare e fotografare questa meraviglia. Scopriamone insieme alcuni.

Colli Piacentini, Emilia Romagna

foliage in Emilia Romagna
foliage in Emilia Romagna

Fra Piacenza e Bobbio i colli piacentini si trasformano in un luogo spettacolare. Le foglie si accendono con i colori tipici della stagione. Luoghi magici dove poter fare una passeggiata oppure scattare foto bellissime. Subito dopo il periodo della vendemmia, le foglie iniziano a diventare di un color rosso-arancione intenso, mentre il terreno mostra il suo lato più brullo e arido: il contrasto è imperdibile!

Parco regionale del Monte Beigua, Liguria

In autunno l’intero Parco regionale del Monte Beigua si trasforma in una tavolozza di colori che vanno dall’arancione al rosso cupo, passando per tutte le tonalità del marrone. Se il tempo e le temperature lo permettono, una buona idea è quella di organizzare una gita in questi boschi per ammirare il foliage autunnale.

Foliage in Piemonte

foliage nelle Langhe in Piemonte
foliage nelle Langhe in Piemonte

Il Piemonte è una regione che offre tantissimi posti dove è possibile osservare il foliage. Si possono attraversare le province di Cuneo e Asti, dove indulgere tra percorsi enogastronomici di eccellenza e poi ammirare il foliage delle Langhe, oppure partire alla volta dell’Alpe Veglia per una passeggiata fra gli splendidi boschi di larici. In alternativa, è possibile scegliere di prendere il treno del foliage da Domodossola per attraversare un paesaggio mozzafiato, lungo un percorso di 52 km con vedute spettacolari e scorci panoramici infiammati dai colori autunnali.

Val Masino, Lombardia

Per chi abita a Milano e dintorni o semplicemente per chi intende visitare la Lombardia durante il periodo autunnale c’è un posto che ci sentiamo di segnalare per il foliage più di ogni altro: si tratta della Foresta dei Bagni di Masino, 23 mila ettari di terra, un luogo magico che merita di essere visitato durante tutte le stagioni dell’anno, ma che durante l’autunno da il meglio di sé. Qui ci aspetta un magnifico bosco di faggi, che ospita alberi monumentali di oltre 200 anni di età.

Valle dei Mocheni, Trentino

foliage autunnale in Trentino
foliage autunnale in Trentino

La Valle dei Mocheni è una meta poco conosciuta dai turisti ma molto amata da chi in queste zone ci vive. Per chi si trova in Trentino e desidera assistere al foliage, questa zona a pochi chilometri da Trento è la meta ideale: caratterizzata da un ambiente selvaggio e suggestivo, la Valle dei Mocheni conserva ancora oggi le proprie tradizioni folcloristiche e gastronomiche, testimonianza della sua popolazione e della sua identità.

Alla panoramica del blog