Forte delle diverse dominazioni che vi si sono succedute nel corso dei secoli, la cucina siciliana è unica e diversa da quella dell’Italia continentale, e i suoi dolci tipici non fanno certo eccezioni: ingredienti come limoni, mandorle e pistacchi sono stati portati dagli arabi del Nord Africa, mentre il cioccolato è stato introdotto dagli spagnoli una volta scoperta l’America.
Qualcuno affermerà che la pasticceria siciliana sia la migliore d’Italia, se non del mondo. Che siate d’accordo o meno, ogni giudizio è personale e va rispettato. Quello che è certo, però, è che i dolci tipici siciliano occupano perennemente un posto speciale nel cuore (e nella pancia) di chi li ha assaggiati almeno una volta: impossibile restare indifferenti!
I cannoli siciliani
I cannoli sono un delizioso dolce siciliano che è stato esportato in tutto il mondo, dove è stato rivisitato in mille forme diverse, ma qualunque siciliano doc vi dirà che non li avrete assaggiati davvero finché non avrete provato i cannoli in Sicilia.
Qual è la differenza? La crema all’interno dei cannoli siciliani non è panna, ma ricotta montata fresca e aromatizzata con un po’ di zucchero e limone. Il ripieno di ricotta viene preparato ogni giorno e versato fresco su ordinazione, conservando l’involucro di pasta fritta croccante. Oltre ad avere un aspetto, un profumo e un sapore fuori dal comune, potrete sperimentare il piacere sensoriale delle diverse consistenze di questo dessert.
Per i più attenti ai dettagli, alla ricerca di esperienze da veri gourmet: gli esperti consigliano di gustare i cannoli siciliani a ottobre e novembre, quando la ricotta è particolarmente fresca.
La granita siciliana

Se avete una passione per il gelato e prodotti simili, ecco a voi un’assoluta specialità: la granita siciliana. Molto più ghiacciata della sua controparte continentale, qui la granita viene servita in un bicchiere con un cucchiaio ed è un po’ come un denso frullato ghiacciato. Prodotta a mano, la consistenza della granita può variare a seconda dell’area di produzione a causa del metodo utilizzato nel processo di congelamento.
La granita è prodotta con ingredienti locali freschissimi , per questo il suo gusto è così difficile da replicare altrove. Assaggiatela al gusto di limone, pistacchio, mandorla oppure gelso.
Granita con brioche

Tipica di tutta la regione orientale e in particolare nella zona di Messina, la granita con brioche viene consumata più che altro a colazione, ma rappresenta un fresco momento di relax durante le lunghe e calde giornate estive.
Disponibile in diversi gusti tra cui caffè, cioccolato, fragola, gelso, pistacchio e limone, è obbligatoriamente ricoperta di crema chantilly e servita con brioche appena sfornate. Il modo corretto per gustare questo dolce tipico siciliano è ovviamente staccando dei pezzi dalla brioche calda intingendoli nella granita e nella crema. È una delle colazioni più incredibili e golose che potrete mai assaggiare.
La cassata siciliana

Forse molti di voi ricorderanno il dessert a base di gelato ordinato in qualche ristorante. Beh, sappiate che la vera cassata siciliana è tutt’altra cosa.
La cassata (quella originale) ha origine nel XVII secolo ed è un dolce tipico siciliano dalle spiccate sfumature barocche: uno strato di pan di Spagna inzuppato nel liquore e ricoperto di ricotta fresca, a volte mescolata con scaglie di cioccolato. La torta e la ricotta sono poi ricoperte da un guscio di marzapane, seguito da una glassa verde. Di solito, la torta è sormontata da frutta, ad esempio ciliegie. Il dolce si può trovare in tutta la Sicilia in formato piccolo o grande, ma si dice che sia originario di Palermo.
La pecorella di Pasqua, o Agneddu Pasquali
La Pasqua in Sicilia è una cosa seria, e questo dolce tipico siciliano non può mancare sulle tavole durante i giorni di festa. Realizzato in marzapane, spesso farcito con frutta secca, noci, gli immancabili pistacchi e persino marmellata di limoni e arance locali.
Cioccolato di Modica

Gli spagnoli, dopo aver conquistato l’America Latina, hanno fatto conoscere il cioccolato al mondo, portandolo anche in Sicilia. Il risultato, inutile ignorarlo, è qualcosa di unico, totalmente diverso dal classico, seppur buonissimo, cioccolato che si trova nel resto del Paese e del continente.
A Modica il cioccolato viene prodotto utilizzando le tradizionali tecniche messicane di lavorazione a freddo: le fave di cacao vengono macinate e lavorate manualmente in una ciotola con lo zucchero e poi lasciate solidificare in appositi stampi. Il risultato è una tavoletta spessa e granulosa, talvolta aromatizzata con cannella o vaniglia. Tradizionalmente il cioccolato modicano veniva sciolto in acqua per preparare la cioccolata calda, ma può essere consumato anche da solo.